- incompatibilità
- in·com·pa·ti·bi·li·tàs.f.inv.1. CO condizione per cui due o più cose o situazioni sono in contrasto fra loro e quindi inconciliabili: incompatibilità fra velleità e reali possibilità, incompatibilità di idee, incompatibilità della conclusione con le premesse; incompatibilità di carattere, accentuata diversità di carattere e di idee fra due persone che non possono andare d'accordo fra loro, spec. riferito a coniugiSinonimi: antinomia, contraddizione, idiosincrasia, inconciliabilità, opposizione.Contrari: compatibilità, conciliabilità, concordia.2. TS chim. impossibilità di alcune sostanze di coesistere senza alterarsi l'una con l'altra3. TS farm. antagonismo farmacologico che rende inefficace o dannosa la somministrazione contemporanea di determinati farmaci4. TS med. differenza fra i sistemi immunitari di due individui, che rende impossibile la trasfusione o il trapianto di organi5. TS bot. incapacità del polline di germinare quando sia posto sullo stimma del fiore che lo ha prodotto o di un altro fiore appartenente alla stessa specie6a. TS mat. caratteristica di relazioni che non possono essere soddisfatte contemporaneamente6b. TS mat. caratteristica di un sistema di equazioni, di postulati, ecc., che non ammette soluzioniSinonimi: impossibilità.7. TS inform. differenza tra tipi di sistemi di elaborazione che rende impossibile utilizzare sull'uno programmi elaborati per l'altro | impossibilità di un programma di decodificare dati elaborati da un altro programma8. TS dir. inidoneità a ricoprire due cariche, tale da obbligare a optare per l'una o per l'altra\DATA: av. 1540.
Dizionario Italiano.